<prev< La Funivia Oropa - Lago Mucrone |
>next> La funivia (anticima) del Monte Mucrone |
Le seggiovie e la cestovia del Monte Camino
|
Prima della costruzione della attuale cestovia vi fu una seggiovia monoposto su tracciato leggermente spostato. La prima seggiovia "Modello 1947" della ditta Torinese Carlevaro Savio venne aperta dopo un anno di lavori il primo agosto 1948. Si trattava di un impianto leggero e poco provato, che durante gli anni venne rinforzato sostituendo buona parte della meccanica e i piloni con elementi più affidabili. L'impianto rimase in servizio con alcune proroghe ministeriali fino al 15 maggio del 1967.
l= 1282m., dislivello= 509m., tempo di viaggio= 10'41'', portata= 240p/h
Per l'attuale cestovia vedi la documentazione della Cestovia del Monte Camino nella sezione "Progetto Cestovie" su questo sito.
![]() | Seggiovia Monte Camino
|
La prima leggera seggiovia del 1947 rimase in servizio fino al 15 maggio del 1967.
|

Stazione a due piani con bar. La parte superiore e parzialmente rivestita con legno.
Gli anni dell'espansione
|

Viene rinforzata la seggiovia, piloni e meccanica appaiano ormai solidi. La costruzione di altri ristoranti e della funivia del Mucrone testimonoano del grande aflusso di turisti in quei anni.
La cestovia sostituisce la seggiovia
|

La cestovia sostituisce le seggiovie, l'espansione giunge al suo massimo.
Tre escursionisti sul piazzale della funivia.
|

Sulla sinistra la seggiovia monoposto rinforzata con un pilone a traliccio più robusto. Sulla destra la stazione di arrivo della prima funivia.
La foto potrebbe essere datata fine anni 50.