. : r e t r o f u t u r : .

site mapsearchprint preview
<prev<    Quadri ex voto
>next>    Le seggiovie e la cestovia del Monte Camino
La Funivia Oropa - Lago Mucrone

Vi furono due generazioni di funivie:

Gen-
erazione
Costruttore Esercizio
[anno]
Capienza
vetture
[persone]

Velocità
[m/s]

Tempo di
percorrenza
[min]
Portata
oraria
[p/h]
piloni
intermedi
[n°]
1. Zuegg (Lana/BZ) 1926 - 1963(?)
16 (*)
4,1
9
130 2 (cemento)
2. Carlevaro /
Piemonte funivie
(Torino)
1963 - oggi
35
9
5
380 1 (traliccio)

(*) Vetture con solo tendine invece dei vetri, sostituiti con altre in lega leggera durante gli anni 30, con capienza aumentata a 25 persone, i vetri alle finestre e un porta sci da applicare all’esterno nei mesi invernali.

Switch to small slides album view
La prima funivia
La prima funivia, della quale oggi sono tutt'ora visibile 2 massicci sostegni in cemento armato e parti della stazione d'arrivo, fu costruita nel 1926 da Luis Zuegg. Raggiungeva la quota più alta accessibile tramite funivia in Italia.

Dopo la visita al santuario, la funivia trasportava pellegrini e non verso il Lago Mucrone, alla velocità di 4,1m/s. Ogni ora circa 130 persone potevano superare comodamente i 654m di dislivello.


La Funivia Oropa - Lago Mucrone : ##
1962, Omnia





Partenza invernale della funivia
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Partenza invernale della funivia
Bonda, 1954

La stazione dell'attuale impianto si trova a sinistra, al lato nord, della nuova (mai ultimata) basilica.






Il massiccio pilone in cemento armato
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Il massiccio pilone in cemento armato
Giovanni Bonda, ca.1958





Il Rifugio Rosazza
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Il Rifugio Rosazza
Lavatelli, ca.1950





Il Rifugio Rosazza a mt.1750
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Il Rifugio Rosazza a mt.1750
Deiro, ca.1950





Una vista consueta, le nuvole sulla pianura padana
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Una vista consueta, le nuvole sulla pianura padana
Lavatelli, ca.1950





Arrivo della prima funivia e in secondo piano la seggiovia Monte Cammino
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Arrivo della prima funivia e in secondo piano la seggiovia Monte Cammino
Lavatelli, ca.1950





Seggiovia Monte Camino e stazione funiviaria
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Seggiovia Monte Camino e stazione funiviaria
1955, Perugini

La prima seggiovia monoposto del imminente dopoguerra (1947) e la allora stazione di arrivo della prima funivia.





Switch to small slides album view
La funivia attuale
La seconda e attuale generazione fu inaugurata nel 1963 su tracciato leggermente spostato rispetto alla precedente funivia.
Con le sue cabine da 35 posti copre con un solo sostegno 2332m di lunghezza e 700m di dislivello, e viaggia con la velocità massima di 9 m/s.
Nel 2001 ricevo la revisione quarantennale eseguita dalla Poma italiana di Torino, che ne sostituì le parti più importanti (carrello, pulegge, circuito di sicurezza, revisione delle cabine).

Superstrada per Biella
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Superstrada per Biella




La bellezza del Santuario difficilmente permette di raggiungere le funivie
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : La bellezza del Santuario difficilmente permette di raggiungere le funivie




Vista verso monte. A sinistra sulla roccia il primo ed unico pilone della funivia, piu basso appare la stazione superiore
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Vista verso monte. A sinistra sulla roccia il primo ed unico pilone della funivia, piu basso appare la stazione superiore




Archiettura anni 60, stile comune ma disegno individuale
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Archiettura anni 60, stile comune ma disegno individuale




Elegante supporto per la scala d'accesso
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Elegante supporto per la scala d'accesso




Contrasti
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Contrasti




Oggi...
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Oggi...




...e ieri
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : ...e ieri




Porte in legno, inserti di vetro, serramenti in ottone: Tutta una generazione...
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Porte in legno, inserti di vetro, serramenti in ottone: Tutta una generazione...




Sala d'attesa con bar
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Sala d'attesa con bar




Vista d'insieme. Sulla destra l'arrivo della pista di sci
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Vista d'insieme. Sulla destra l'arrivo della pista di sci




Vista sulla stazione ed la cupola del santuario
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Vista sulla stazione ed la cupola del santuario




Incrocio cabina
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Incrocio cabina




Vista sul Monte Mucrone con la stazione superiore della funivia smantellata
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Vista sul Monte Mucrone con la stazione superiore della funivia smantellata




Dopo il pilone. Più basso la freccia rossa indica la serie dei massicci piloni in cemento dell'impianto precedente
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Dopo il pilone. Più basso la freccia rossa indica la serie dei massicci piloni in cemento dell'impianto precedente

(cliccare per ingrandire)






L'arrivo. Sulla sinistra e visibile la stazione della storica funivia dismessa.
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : L'arrivo. Sulla sinistra e visibile la stazione della storica funivia dismessa.




Dettagli di un'era passata
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Dettagli di un'era passata




Una funivia a misura d'uomo.
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Una funivia a misura d'uomo.

Da notare la catenina di protezione. Costo 15€ forse, e pare che una volta soluzioni del genere abbiano anche ben funzionato. Oggi chiaramente l'occhio grida l'allarme vedendo tecnologie simili, e serie di bambini che senza ringhiera automatica hypersecurity (con azionamento elettrico controllato da PLC e almeno 15 sensori) cadono nella fossa uno dopo l'altro...






Vetrata con elementi in cemento prefabbricati
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Vetrata con elementi in cemento prefabbricati




L'esterno: Il gatto rosso ed il camino rivestito con granito
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : L'esterno: Il gatto rosso ed il camino rivestito con granito




Vista dalla terrazza
La Funivia Oropa - Lago Mucrone : Vista dalla terrazza



(c)

Impressum / Datenschutz