<prev< Quadri ex voto |
>next> Le seggiovie e la cestovia del Monte Camino |
La Funivia Oropa - Lago Mucrone
|
Vi furono due generazioni di funivie:
Gen- erazione |
Costruttore | Esercizio [anno] |
Capienza vetture [persone] |
Velocità |
Tempo di percorrenza [min] |
Portata oraria [p/h] |
piloni intermedi [n°] |
1. | Zuegg (Lana/BZ) | 1926 - 1963(?) |
16 (*) |
4,1 |
9 |
130 | 2 (cemento) |
2. | Carlevaro / Piemonte funivie (Torino) |
1963 - oggi |
35 |
9 |
5 |
380 | 1 (traliccio) |
(*) Vetture con solo tendine invece dei vetri, sostituiti con altre in lega leggera durante gli anni 30, con capienza aumentata a 25 persone, i vetri alle finestre e un porta sci da applicare all’esterno nei mesi invernali.
![]() | La prima funivia
|
Dopo la visita al santuario, la funivia trasportava pellegrini e non verso il Lago Mucrone, alla velocità di 4,1m/s. Ogni ora circa 130 persone potevano superare comodamente i 654m di dislivello.
![]() | La funivia attuale
|
Con le sue cabine da 35 posti copre con un solo sostegno 2332m di lunghezza e 700m di dislivello, e viaggia con la velocità massima di 9 m/s.
Nel 2001 ricevo la revisione quarantennale eseguita dalla Poma italiana di Torino, che ne sostituì le parti più importanti (carrello, pulegge, circuito di sicurezza, revisione delle cabine).
Vista verso monte. A sinistra sulla roccia il primo ed unico pilone della funivia, piu basso appare la stazione superiore
|

Dopo il pilone. Più basso la freccia rossa indica la serie dei massicci piloni in cemento dell'impianto precedente
|

(cliccare per ingrandire)
Una funivia a misura d'uomo.
|

Da notare la catenina di protezione. Costo 15€ forse, e pare che una volta soluzioni del genere abbiano anche ben funzionato. Oggi chiaramente l'occhio grida l'allarme vedendo tecnologie simili, e serie di bambini che senza ringhiera automatica hypersecurity (con azionamento elettrico controllato da PLC e almeno 15 sensori) cadono nella fossa uno dopo l'altro...