<prev< La funivia (anticima) del Monte Mucrone |
>next> Cartina impianti Oropa |
La slittovia Lago del Mucrone alla Bocchetta del Mucrone ad Oropa
|
La ripida e prima slittovia d'Italia, progettata dal ingegnere e poi professore Ugo Carlevaro e inaugurata nel 1934, prestava servizio durante gli inverni fino al suo danneggiamento durante il periodo bellico nel 1944. Permetteva ai sciatori di raggiungere la Bocchetta del Mucrone. E interessante notare che la pista di discesa risulta assai impegnativa, la pratica dello sci rappresentava un'attività realmente sportiva in quei tempi...
Gene- razione |
Esercizio [anni] |
Lunghezza [m] |
Dislivello [m] |
Quota [m] |
Portata oraria [p/h] |
1 |
1934 - 1944 |
350m |
180 |
1905 - 2100m (ca.) |
Lo slittone inizialmente era di legno, sostituito nel 1939 da una costruzione più solida in metallo, tutto'ora ritrovabile lungo i pendii.
![]() |
Lo slittone in azione
|

Fonte: http://www.comune.biella.it/home/file/biellaonline/mozioni/2007/moz-2007-01-25-slittone-oropa.pdf
Cartolina d'epoca: È ben intuibile il tracciato della slittovia.
|

Lo slittone saliva dalla sponda del lago (1902m) ad approssimativamente 2100m lungo un percorso breve, ma assai ripido.
Come si presenterebbe il tracciato della slittovia oggi. In basso il Lago Mucrone, coperto da ghiaccio e neve (1902 mslm.)
|

Discesa lungo il tracciato della sclittovia del Monte Mucrone. In basso il lago ghiacciato. Sulla destra l'argano della slittovia.
|


Fonte: http://www.comune.biella.it/home/file/biellaonline/mozioni/2007/moz-2007-01-25-slittone-oropa.pdf