<prev< Impalmatura delle funi della nuova seggiovia |
>next> Santo Stefano D'Aveto - Turismo: Santo Stefano, la funivia si avvicina alla partenza |
Da Natale (2008) si torna a sciare a Santo Stefano d’Aveto
|
Il Secolo XIX, 10.Luglio 2008:
Entrerà in funzione prima del prossimo Natale il nuovo impianto di risalita di S. Stefano d’Aveto. Il progetto della nuova struttura sciistica, i cui lavori hanno preso il via una decina di giorni fa, è stato presentato oggi a S. Stefano d’Aveto dal presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando e dal sindaco di S. Stefano, Cristoforo Campomenosi.
Il nuovo impianto di risalita destinato a rilanciare il turismo invernale e non solo, dopo anni di abbandono dell’ attività sciistica, collega la località Rocca d’Aveto con Prato della Cipolla, a quota 1.620 metri, attraverso una seggiovia biposto realizzata dall’impresa di Bolzano Doppelmayr, impegnata anche nella realizzazione di un analogo impianto a Monesi, nell’imperiese, che sarà anch’esso aperto entro l’anno.
La pista, lunga 1.7 chilometri, è stata finanziata dallo Stato attraverso un accordo di programma quadro con la Regione Liguria per una somma di oltre 2 milioni di euro, accanto ad un contributo di 750 000 euro del Comune di S. Stefano d’Aveto.
Dopo questo primo lotto a S. Stefano è prevista la realizzazione di un secondo impianto sciistico di risalita da Prato della Cipolla a Monte Bue. Questo secondo lotto dovrebbe essere finanziato con i Fondi FAS, per le aree sottoutilizzate.
Il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, ha detto che "rimarcherà al Governo come quest’opera, insieme ad altre, rappresenti un intervento strategico per la regione, già concordato con il territorio che può consentire alla popolazione di continuare ad abitare l’entroterra, rilanciando l’economia di questi posti e tutelandoli dal punto di vista ambientale".
A proposito dei fondi Fas il presidente ha ribadito "non so se sia giusto o sbagliato pensare a ri-centralizzare, a livello nazionale, i fondi Fas, ma una cosa è certa: la Liguria ha già compiuto un’azione approfondita per concentrare questi fondi sul territorio, assegnando gli investimenti alla ricerca e innovazione, alla riqualificazione urbana, all’ambiente, al turismo