<prev< Situazione 2012: Impianto nuovo Balma inesistente |
>next> La cestovia rinascerà come seggiovia biposto? |
Approvato il bando per la realizazzione della seggiovia biposto
|
Tratto da www.telemonterosa.it:
Come annunciato nella grande festa indetta per la chiusura dell'impianto, c'era l'intenzione di costruire un nuovo impianto per poter ridare agli appassionati del freeride quella che era considerata il "fiore all'occhiello" delle piste valsesiane; la Balma non è un tracciato per tutti: è una cosiddetta "pista nera", lunga quattro chilometri e caratterizzata da un ripidissimo muro che permette di raggiungere un dislivello di mille metri, molto amata da chi sa bene come controllare un paio di sci ai piedi.
Ora, per la gioia di costoro, è stato approvato il bando per la gara d'appalto, che scadrà ai primi di marzo. La base d'asta è di circa 2 milioni e mezzo di euro e serviranno a realizzare una seggiovia biposto ad ammorsamento fisso, in grado di portare 400 persone all'ora, con la possibilità di aggiunta all'occorrenzadi ulteriori seggiolini.
Le due stazioni dell'impianto saranno all'incirca corrispondenti a quelle della vecchia cestovia, ma con l'archiviazione dei vecchi impianti dell'Indren, per raggiungere la pista sarà necessario un tragitto diverso, che prevede l'utilizzo del nuovo impianto Funifor che realizzerà la Valle d'Aosta e dal passo dei Salati raggiungerà il ghiacciaio.
Dalla stazione d'arrivo di questa funicolare sarà realizzato un breve tracciato (fruibile con uno skilift o un tappeto coperto: la regione aostana non ha ancora deciso che tipo di impianto realizzare) che porterà a raggiungere la Balma.
Questi nuovi impianti dovrebbero essere pronti per la prossima stagione sciistica: si lavorerà dunque nel corso della bella stagione, sperando che il tempo non comporti ritardi com'è avvenuto per l'innevamento artificiale della pista dell'Olen, che pure sarà terminato nel corso della prossima stagione estiva.
(eb)